candeliere, serie di Serpentiere Pietro Antonio (ultimo quarto sec. XVIII)

candeliere, 1781 - 1781

I candelieri poggiano su tre piedini a mensola con sovrastanti elementi fogliati a riccio, che racchiudono al centro del prospetto un triangolo allungato con l'occhio, simbolo della SS. Trinità. Nodo a mensola rovesciata racchiuso fra duplici motivi di curvature a riccio; stelo mosso, con duplice riccio sotto il piattello

  • OGGETTO candeliere
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura/ intaglio/ doratura
  • ATTRIBUZIONI Serpentiere Pietro Antonio (1732/ 1814)
  • LOCALIZZAZIONE Biella (BI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Secondo quanto riferito da Lebole su basi documentarie, nel 1781 il Serpentiere scolpì una serie di venti candelieri con l'emblema della Trinità, dorati dal doratore Tartara, una parte dei quali è tuttora conservata (LEBOLE D., Storia della Chiesa biellese. Le Confraternite, vol. I, Biella 1971, p. 217). La presenza di dieci esemplari settecenteschi di disegno diverso e di dimensioni maggiori, col simbolo trinitario, rende incerta l'identificazione. I pezzi sono attualmente collocati sul primo altare a sinistra
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100017621
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Serpentiere Pietro Antonio (1732/ 1814)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1781 - 1781

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'