pulpito, opera isolata di Termine Bartolomeo (attribuito) (seconda metà sec. XVII)

pulpito,
Termine Bartolomeo (attribuito)
1612/ notizie fino al 1710

Pulpito formato da ampia base scolpita, su cui poggia la tribuna poligonale con sei pannelli intagliati, raffiguranti storie della vita di Maria Vergine e di S. Giuseppe, e da un tetto a baldacchino. Decorazione: fascia con tralcio di rose e rami, scolpita a rilievo lungo il parapetto; sei cariatidi con testa d'angelo e festone di fiori e di frutti nei pannelli; alloro, foglie, testine d'angelo e girali nella fascia inferiore della tribuna

  • OGGETTO pulpito
  • MATERIA E TECNICA legno di noce/ intaglio/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Termine Bartolomeo (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Biella (BI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Già riferito da Trompetto (Santa Maria in Piano, Torino 1963, pp. 89, 136) agli Auregio-Termine, è stato più recentemente attribuito da Lebole (Storia della chiesa biellese. La Pieve di Biella, Biella 1984, v. I, pp. 469 - 470) allo scultore Bartolomeo Termine, sulla base di confronti con altre sue opere, quali il pulpito della parrocchiale di Bioglio e quello dell'oratorio di S. Lucia a Vigliano. In base alle Visite Pastorali, inoltre, restringe la datazione tra il 1686 e il 1692
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100017555-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2000
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Termine Bartolomeo (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'