stola, opera isolata - manifattura biellese (metà sec. XVIII)

stola,

La stola è formata di due tessuto in taffetas di seta marrone. Uno è relativo alle terminazioni ad ansa. Nella lunghezza è invece usato un tessuto in taffetas di seta marrone di diverso decoro. Il disegno di controfondo a fiorellini è ottenuto per effetto di armatura cannelé dell'ordito di fondo. Il motivo decorativo è in filo d'argento filato che disegna una tettoia con mensolone a doppia volute ed i tre grandi fiori fantastici tipo fiore di cavolo parzialmente chiuso. In sete policrome legate in diagonale (bianche, crema, gialle, rosse, azzurre e marroni) e sfumate, sono i grandi mazzi di fiori e frutti intermedi

  • OGGETTO stola
  • MATERIA E TECNICA filo d'argento
    filo d'argento/ lamellatura
    filo d'argento/ ricciatura
    filo dorato/ lamellatura
    filo dorato/ oro riccio
    oro/ filatura
    SETA
    seta/ cannellato
    seta/ diagonale
    seta/ taffetas
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Biellese
  • LOCALIZZAZIONE chiesa di Santa Maria in Piano
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Per leggere tutto il motivo decorativo di questo tessuto bisogna confrontarlo con le più grandi parti dell'identico tessuto usate nel paliotto. Qui il grande motivo decorativo risulta completo e sovrapposto su un asse verticale. Questo nuovo tessuto in taffetas marrono che viene ad arricchire così il gruppo si riferisce ugualmente per tecnica, gusto e impianto decorativo al gruppo di tessuti lionesi di stile Revel (si veda in particolare il gruppo di tessuti delle schede 155-162 in D. DEVOTI, L'arte del tessuto in Europa, Milano, 1974), databile quindi orientativamente agli anni 1735-1750
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100017420
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE