trionfo dell'Eucaristia

dossale, post 1600 - ante 1724

Il baldacchino è composto da un grande telone di raso in seta bianca ricamato a punto traversato in cottiglia d'oro e d'argento imbottita, con motivi composti da volute a foglie d'acanto che, dipartenti dai quattro angoli, contengono mazzi di fiori, spighe di grano e frutti ricamati con fili di seta policromi. Al centro del grande bordo, chiuso da una cornice modanata, un papa trionfante su faldistoro regge un ostensorio raggiato, ai suoi piedi vi sono figure incatenate con vesti di foggia orientale. Nel riquadro centrale, in seta dipinta e ricamata con fili di seta policroma, prevalgono i colori azzurro e verde

  • OGGETTO dossale
  • MATERIA E TECNICA filo di seta
    seta/ pittura
    seta/ raso
    seta/ ricamo in argento
    seta/ ricamo in oro
  • MISURE Altezza: 320
    Larghezza: 210
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Lombardo-piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Oleggio (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il baldacchino, conservato sino al 1970 nel grande armadio a quattro ante della Confraternita del Corpus Domini (Novara, Archivio Diocesano, tomo 383, foglio 68), è esposto nell'oratorio della Confraternita del Rosario. Utilizzato per l'annuale processione in borgo del Corpus Domini, può essere ascritto al secolo XVII o all'inizio del XVIII, forse opera di ricamatori dell'ambiente artsistico lombardo-piemontese, a parte le fasce laterali che recano sui riquadri raffiguranti le storie del Vecchio Testamento, segni di rifacimento di alcuni ricami, forse eseguiti nel secolo scorso
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100016671-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1600 - ante 1724

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE