armadio, opera isolata - bottega lombardo-piemontese (secc. XVII/ XVIII)

armadio, 1600 - 1799

L'armadio, a quattro ante, presenta due specchiature quadrangolari e una piccola rettangolare per anta, con cornici piane e riquadri con motivo sagomato e intagliato al centro. Una cornice modanata aggettante conclude la parte superiore; in basso l'armadio è sostenuto da due travetti di legno

  • OGGETTO armadio
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ modanatura/ sagomatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Lombardo-piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Oleggio (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'armadio, proveniente dall'oratorio del Corpus Domini, demolito nel secolo scorso (A.A.V.V., Oleggio Memorie, tip. Provera, Novara 1924, p. 115), è collocato al primo piano del museo, in un vano attinente alla nuova sede della Confraternita del Corpus Domini, all'altezza di 168 cm da terra, ed era utilizzato per conservare il baldacchino della Confraternita, ora esposto al piano terra del Museo. Per l'intaglio dei riquadri, la tecnica costruttiva (innesti e chiodi romboidali di legno), l'armadio potrebbe essere opera di intagliatori lombardo-piemontesi dei secoli XVII-XVIII
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100016665
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE