verifica delle stimmate di San Francesco d'Assisi

dipinto, 1500 - 1699

Il dipinto raffigura, secondo l'iconografia del secolo XVI, San Francesco che riceve le stigmate, in ginocchio con lo sguardo rivolto in alto a sinistra dove, in mezzo a nubi, compare il Crocifisso. Sullo sfondo, a sinistra un paesaggio con la chiesa, a destra il monte con il santo in una grotta. I colori dominanti sono il bruno e il verde

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Caccia Guglielmo Detto Moncalvo (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Oleggio (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto non compare nella nota del 1852 (Oleggio, Archivio Parrocchiale, faldone 5, 1852) in cui sono descritti due quadri degli altari allora esistenti in Basilica e di cui si ignora la collocazione. Per l'impianto e i colori, l'opera è ascrivibile ai secoli XVI- XVIII. Secondo P. A. Mozzetti, Istitutore del Museo, è da attribuire al Moncalvo (G. Caccia, 1565-1625). L'opera venne trasferita nel Museo nel 1970
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100016646
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI In basso a sinistra - SIGNASTI DOMINE/ SERVUM TUUM/ FRANCISCUM TUUM/ REDEMPIONIS NOSTRAE - lettere capitali - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Caccia Guglielmo Detto Moncalvo (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1500 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'