calice, opera isolata di Ravizza Gaspare (seconda metà sec. XVIII)
calice,
post 1753 - ante 1775
Gaspare Ravizza
notizie 1752-1793
Base mistilinea, nodo a vasetto raccordato alla coppa da un elemento a rocchetto. La decorazione è costituita da nervature spiraliformi che, partendo dal piede, si svolgono lungo il nodo ed il sottocoppa
- OGGETTO calice
-
MATERIA E TECNICA
argento/ fusione/ sbalzo/ doratura
-
ATTRIBUZIONI
Gaspare Ravizza
- LOCALIZZAZIONE FOSSANO (CN)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE il marchio di argentiere appartiene a Gaspare Ravizza, noto tra il 1752 ed il 1786; il modello del calice, preludio nella decorazione ad un clima rocaille, può essere riferito all'attività mediana dell'artista. D'altra parte, la presenza del marchio di contrassaggio di Bartolomeo Pagliani, attivo tra il 1753 ed il 1775, restringe ulteriormente il possibile periodo di esecuzione (A. Bargoni, Mastri orafi e argentieri in Piemonte dal XVII al XIX secolo, Torino 1976)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100013181
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0