busto ritratto di Luigi Manzotti

scultura, 1897 - 1897

L'uomo, di età media, ha il capo rivolto a sinistra. Il viso, di forma allungata, è ornato da folti baffi spioventi. Indossa giacca aperta su panciotto abbottonato, rigida cravatta a farfalla

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA gesso/ modellatura/ patinatura
  • ATTRIBUZIONI Troubetzkoy Paolo (1866/ 1938)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo del Paesaggio
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Viani Dugnani
  • INDIRIZZO frazione Pallanza, via Ruga, 44, Verbania (VB)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera è riprodotta in un articolo apparso in "Il Secolo", 21/5/1906, con il titolo "Ritratto del Sig. Manzotti". Come indica la data apposta, 1897, questo busto si colloca nella galleria di ritratti eseguiti per la borghesia milanese dal giovane Troubetzkoy, durante il suo soggiorno in quella città. Il n. 23, applicato sulla base, corrisponde al numero di Catalogo della Mostra di Belle Arti, Milano, 1906. Inventari: GT, 1977, n. T 52. Restauro eseguito nel 1976: "ricostruito con i vari frammenti". Bibliografia: V. Pica, "Le Belle Arti all'esposizione di Milano", in "Il Secolo", 21 maggio 1906, Arch. M.P.; Bossaglia, Castagnoli, Troubetzkoy, P. Troubetzkoy scultore, Intra, 1988, pp. 176-177. Per una bibliografia aggiornata si confronti: "Paolo Troubetzkoy 1866-1938" a cura di G. Piantoni e P. Venturoli, catalogo della mostra, Torino, 1990
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100012541
  • NUMERO D'INVENTARIO GT
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI sul lato sinistro - Paolo Troubetzkoy - 1897 - corsivo -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Troubetzkoy Paolo (1866/ 1938)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1897 - 1897

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'