Annunciazione

paliotto, post 1600 - ante 1699

Cornice mistilinea in marmi policromi formata da girali vegetali intrecciate ad elementi nastriformi e campanule stilizzate in corrispondenza degli angoli. Essa delimita una specchiatura centrale mistilinea in cui è rappresentata la scena dell'Annunciazione. Entro una stanza, di cui è tracciato solo il pavimento a mattonelle, è collocato, a sinistra, di profilo, inginocchiato, l'arcangelo Gabriele con le ali abbassate e il ramo di giglio in mano; l'altro braccio è sollevato verso l'alto. Di fronte a lui, a destra, presso il leggio, è rappresentata la Vergine, con le mani incrociate al petto ed una torsione del busto che allude al cenno di ritrarsi. Il velo sul capo; indossa una tunica e ampio mantello che le avvolge il corpo

  • OGGETTO paliotto
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura/ lucidatura/ levigatura/ intarsio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Pomaro Monferrato (AL)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Non sono state reperite indicazioni né di carattere bibliografico, né archivistico sull'opera in esame. Il contraltare fu smembrato dal resto di un altare che, attualmente, non è possibile identificare. Elegante nella sobria linearità dei suoi arabeschi, è opera di un esperto lapicida. L'Annunciazione raffigurata risente di modelli pittorici più arcaici
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100012360
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1600 - ante 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE