architettura illusionistica

decorazione pittorica,

La decorazione è costituita da una struttura architettonica creata da colonne tortili, con capitelli compositi, che reggono un architrave spezzato, su cui sono adagiati vasi di fiori bianchi, arancio e azzurro. Al centro dell'architrave un cartiglio oramai illeggibile, inserito entro un'incorniciatura architettonica creata da mensole e palmette stilizzate. Al centro della decorazione è inserito il dipinto raffigurante la Natività

  • OGGETTO decorazione pittorica
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a tempera
    legno/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Genta Vimercato Giovanni Antonio (1696/ Notizie Fino Al 1773)
  • LOCALIZZAZIONE Biella (BI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La decorazione è ispirata a modelli barocchi ampiamente diffusi nel Settecento. Dalle ricerche condotte dal Lebole emerge che il dipinto fu eseguito nel 1723 da Genta Vimercate (D. LEBOLE, Storia della chiesa biellese. Le Confraternite, vol. I, Biella 1971, pp. 76-77). L'opera, successivamente alla redazione della scheda, è stata menzionata da V. NATALE, La pittura del Settecento nel Biellese, in V. NATALE (a cura di), Arti figurative a Biella e a Vercelli, il Seicento e il Settecento, Candelo 2004, p. 136
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100011971
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Genta Vimercato Giovanni Antonio (1696/ Notizie Fino Al 1773)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'