tribuna d'organo, opera isolata di Genta Vimercato Giovanni Antonio (primo quarto, primo quarto sec. XVIII, sec. XVIII)

tribuna d'organo, 1722 - 1722

La cantoria presenta il parapetto ad andamento mosso, lievemente convesso al centro. E'dipinta in tonalità chiara, con ricchi trofei di strumenti musicali e drappeggi, distribuiti su tre specchiature, di cui quella maggiore è centrale, e delimitati da due piccoli pannelli intermedi, ornati da mazzi di fiori. I colori hanno tonalità fredde di rossi, bruni rosati e bianchi

  • OGGETTO tribuna d'organo
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Genta Vimercato Giovanni Antonio (1696/ Notizie Fino Al 1773)
  • LOCALIZZAZIONE Biella (BI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Dai documenti d'archivio resi noti da Lebole, risulta che la cantoria fu costruita nel 1722 dai "maestri da bosco Gio. Lorenzo e Gio. Chiorino di Ponderano" e ornata con i trinfi musicali e i fiori nel 1723, eseguiti da Gio. Antonio Genta Vimercato, autore anche delle architetture illusinistiche delle cappelle laterali (D. LEBOLE, Storia della chiesa biellese. Le Confraternite, vol. I, Biella 1971, pp. 76-77). Sull'attività del pittore nella chiesa si veda V. NATALE, La pittura del Settecento nel Biellese, in V. NATALE (a cura di), Arti figurative a Biella e a Vercelli, il Seicento e il Settecento, Candelo 2004, p. 136
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100011963-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Genta Vimercato Giovanni Antonio (1696/ Notizie Fino Al 1773)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1722 - 1722

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'