tunicella, serie - manifattura francese (ultimo quarto sec. XVIII)

tunicella, post 1784 - ante 1784

La tunicella è costituita da due stoffe, la parte centrale sia della faccia anteriore che posteriore e parte delle maniche è in seta lamina e broccata in argento con un motivo a mazzi di fiori disposti per file alternate trattenuti da nastri; il rimanente è in seta di colore crema con trame broccate in filodi seta rosa e lilla e d'argento e filo d'argento lamellare che definiscono un disegno a coppie di rametti fioriti disposti, alternativamente a V, sviluppandosi da una coroncina, e a V rovesciata. Un gallone in filo dorato e filo dorato lamellare, di due diverse altezze, profila il manufatto

  • OGGETTO tunicella
  • MATERIA E TECNICA argento lamellare/ trama broccata
    filo d'argento/ trama broccata
    filo dorato/ lavorazione a telaio
    seta/ broccata in seta
    seta/ laminata in argento
    seta/ tessuto/ broccatura
  • MISURE Altezza: 106
    Larghezza: 130
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Francese
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Manifattura Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Biella (BI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Delmo Lebole (cfr, D. Lebole, La chiesa biellese nella storia e nell'arte, Biella, 1962, vol. I, p. 85, p. 236) ricorda il paramentale come uno dei più preziosi esemplari settecenteschi presenti nella chiesa: "il paramentale bianco in lamina d'argento, ricavato da una veste della ven.le Clotilde di Borbone di Francia, regina di Sardegna". Una scheda compilata dal parroco sulla base dei documenti d'archivio riporta: "Paramentale del Corpus Domini, da una veste di Maria Clotilde di Savoia, donato nel 1784 dalla Marchesa Cristina Ferrero Della Marmora". Al paramentale è abbinato anche un paliotto conservato in locale diverso dalla sacrestia
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100011808-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1784 - ante 1784

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE