architettura illusionistica

dipinto, post 1751 - post 1752

In una finta finestra ovale sono raffigurate in prospettiva due colonne doriche e più indietro un pilastro e un arco. Questa prospettiva (la prima entrando) è dipinta a fresco sulla parete sinistra della sacrestia

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Dallamano Giuseppe (1679/ 1758)
  • LOCALIZZAZIONE Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE E' documentato dalle Schede Vesme (A. Baudi di Vesme, Schede, L'Arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, Torino 1966, vol. II, p. 701) che il Milocco, secondo l'indirizzo del tempo, si valse negli affreschi della collaborazione di quadraturisti. Si è propensi a ipotizzare come probabile esecutore di questa, come delle altre due prospettive, Giuseppe Dallamano, modenese, sulla scorta della notizia offerta dal Vesme, di un suo lavoro di questo tipo con il Milocco "nella casa Villanis, presso la Chiesa dei SS. Martiri, nel cortile". Del Dallamno del resto sono documentate varie opere del genere a Torino e in Piemonte (A. Baudi di Vesme,..., Torino 1966, vol. II, p. 392). Comunque questa prospettiva, come le altre due, fu certamente eseguita al tempo e nel contesto della decorazione della volta, avvenuta dopo la sua costruzione, 1751-1752. La Chiesa dei SS. Martiri Solutore, Avventore e Ottavio appartiene all'Ordine dei Gesuiti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100011736-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Dallamano Giuseppe (1679/ 1758)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1751 - post 1752

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'