quadratura architettonica
decorazione pittorica,
ca 1733 - ca 1733
Dallamano Giuseppe (1679/ 1758)
1679/ 1758
La decorazione parietale del salone presenta al piano nobile una partitura scandita da colonne, lesene, trofei militari, mensole architettoniche dipinti a trompe- l'oeil con impostazione scenografica. Al centro delle pareti nord e sud sono raffigurate una finta porta, entro edicola con cupola emisferica ornata a rosette, ed una ringhiera che prosegue con tecnica illusionistica quella realmente esistente ai lati. Sul lato sud, verso est, è dipinta anche un'altra finta porta a due battenti, simile alle altre tre presenti allo stesso piano
- OGGETTO decorazione pittorica
-
ATTRIBUZIONI
Dallamano Giuseppe (1679/ 1758)
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Villa della Regina
- INDIRIZZO Strada Comunale Santa Margherita, 79, Torino (TO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La quadratura architettonica del Salone fu ideata in anni juvarriani con "un risultato arioso, in piena luce", dove "il senso dell'immaginario aveva creato un palcoscenico aperto, innestando la galleria con la loggia" (cfr. Ang. Griseri, "Un inventario per l'esotismo. Villa della Regina", Torino 1988, p. XXVII). "Nel rapporto architettura-scenografia" furono chiamati ad intervenire specialisti già attivi per la corte sabauda: Giuseppe Dallamano per la parte prospettica, Giuseppe Valeriani per il medaglione centrale (perduto in seguito ai bombardamenti), Corrado Giaquinto per le scene mitologiche sulle due pareti principali e Giovanni Battista Crosato per le volte dei vestiboli. La quadratura architettonica del Salone fu eseguita dunque da Giuseppe Dallamano (Modena 10 luglio 1679 - ivi 1758), documentato in Piemonte a partire dal 1717, dopo gli inizi nella città natale, a Reggio Emilia e a Mantova (cfr. A. Baudi di Vesme, "Schede Vesme", vol. II, Torino 1966, pp. 392-393). Per confronti stilistici si rimanda alle pitture scenografiche realizzate dal maestro modenese nel castello di Virle, datate 1730, a Cherasco (CN), nei Palazzi Salmatoris e dei conti Galateri di Genola e Suniglia, e a Fossano, nel Palazzo Daviso di Charvensod, dove le architetture circondano medaglioni rappresentanti episodi mitologici attribuiti ai Pozzo con la collaborazione di Michele Antonio Milocco (cfr. A. Boidi Sassone, "Ville piemontesi. Interni e decorazioni del XVIII e XIX secolo", Cuneo, 1986, pp. 51-57). Le pitture di Dallamano nel Salone di Villa della Regina sono citate anche nella scheda compilata per il "Dizionario biografico degli italiani" (cfr. G. Martinelli in "Dizionario biografico degli italiani", Roma, vol. 31° 1985, pp. 796-798). Eugenio Olivero riferisce, riprendendo un'affermazione contenuta in un manoscritto già attribuito a Giuseppe Vernazza, che "l'architettura dei due vestiboli a levante e a ponente è stata ultimata dai fratelli Gianni Pietro e Pietro Antonio Pozzi (milanesi)" (cfr. Eugenio Olivero, "La Villa della Regina in Torino", Torino 1942, p. 70). L'intervento di Dallamano per la quadratura architettonica, "da sempre tradizionalmente attribuitagli", non ha ancora trovati specifici supporti documentari, a parte i due rimborsi erogati nel 1736 per lavori alla Villa non meglio precisati. Il cantiere decorativo del Salone, databile al 1733, è unitario e il dato è confermato dall'impiego di un'unica fornitura di azzurro, attestata anche dalle analisi chimiche condotte da Stefano Volpin. Il progetto è "riferibile a Juvarra, e fra le fonti di ispirazione per gli artisti che vi lavorano unitariamente, ci appaiono anche alcuni suoi disegni con elmi dipinti da Dallamano su cornicioni e paraste sia a Villa della Regina sia nel Salone del Castello Piossasco a Virle" (cfr. C. Mossetti, "I Gabinetti di Villa della Regina. Modelli e confronti", in L. Caterina e C. Mossetti, a cura di, "Villa della Regina. Il riflesso dell'Oriente nel Piemonte del Settecento", Torino 2005, pp. 129-130). I dipinti del Salone furono sottoposti a ripetuti interventi di manutenzione e restauro nel corso dei secoli, alcuni documentati, tra cui quello eseguito nel primo trimestre del 1813 da Giovanni Battista Pozzo, pagato per aver "restauré les peintures en architectures et ornemens à l'entour, et restauré aussi les peintures du Corrado dans les pilastrades" (cfr. ASTO, Governo Francese, m. 189 fasc. N; per alcune note sull'artista, nato a Milano nel 1749 da Giovanni Pietro cfr. "Schede Vesme", Torino, vol. III 1968, p. 865). Seguirono lavori di ripristino nel 1848 da parte di "Ceronetti Antonio e Figlio Imbiancatore e tappezziere in carta" (cfr. ASTO, Real Casa, Cartella 2492, fasc. 2492/2) e di consolidamento strutturale nel 1863. Una lapide conservata nei depositi della Villa testimonia che "i restauri delle pitture di questa sala dovute al Crosato, al Valeriani ed al Giaquinto sono stati fatti per donazione generosa della Dama patronessa Contessa Celestina Torelli Rolle. A.D. 1937 - XV E.F.", data confermata da Marziano Bernardi (cfr. M. Bernardi, "Tre Palazzi a Torino", Torino 1963, t. XVII). Si segnala inoltre il rinvenimento di un preventivo del 1940 in cui il pittore C. F. Chiapasco, su richiesta dell'Istituto Nazionale delle Figlie dei Militari, ipotizzò la realizzazione di "lavori di ripristino alla decorazione Salone centrale" (cfr. ASTO, INFM, cat. 13 m. 679 fasc. 46 citato da Rebecca De Marchi,"Manutenzioni e restauri alla Villa. Prime considerazioni sugli interventi fra il XIX e il XX secolo", in Cristina Mossetti, a cura di, "Villa della Regina. Diario di un cantiere in corso", Torino 1997, p. 200). Dopo i gravi danni dovuti ai bombardamenti della seconda guerra mondiale furono realizzati ulteriori interventi di ripristino e restauro in occasione dei centenari dell'Unità d'Italia e della fondazione dell'Istituto Nazionale delle Figlie dei Militari che ebbe sede nella Villa
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100206374
- NUMERO D'INVENTARIO s.n
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
- DATA DI COMPILAZIONE 2003
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2007
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0