stemma gentilizio di Maria Cristina di Francia

dipinto, post 1678 - ante 1678

Vi è raffigurato lo stemma della casa di Maria Cristina di Francia congiunto con quello della Casa Savoia e sormontato da corona (com'è raffigurato in altre parti della chiesa, per esempio ai lati dell'altare maggiore dello Juvarra)

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Pozzo Andrea (1642/ 1709)
  • LOCALIZZAZIONE Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo affresco è frammento superstite della decorazione seicentesca di padre Andrea Pozzo (1678). Mentre gli altri suoi affreschi per il cattivo stato di conservazione furono nel secolo XIX sostituiti dalle pitture di Luigi Vacca; questo frammento fu ben conservato, in quanto documentava l'interessamento che Madama Reale Cristina di Francia aveva avuto per la Chiesa dei santi martiri, nella quale aveva fatto costruire a sue spese varie opere (V. Moccagatta, La Chiesa dei Santi Martiri di Torino, Architettura, decorazione, arredo, in "Bollettino S. P.B.A.", N.S., Anni XXV-XXVI, 1971-1972). Questo brano superstire della decorazione di Andrea Pozzo è ricoradto nel volume "Raccolta di 12 gran disegni litografi" preparata da Francesco Gonin, allievo di Luigi Vacca all'Accademia di Torino, per il volume: La chiesa de'Santi Martiri / Solutore, Avventore ed Ottavio / Primi Protettori della Città di Torino / Raccolta di 12 gran disegni litografi / corredata di un cenno storico- descrittivo / Dedicata / Alla Maestà del Re / Carlo Alberto / Torino 1844, p. 18. E' ricordato come frammento superstite della prima decorazione anche nel volume: La Chiesa dei Santi Martiri in Torino. Cenni Storici, Artistici, Torino 1928, pp. 54, 55. Presso la Soprintendenza dei Beni Artistici e Storici del Piemonte è documentato in data 9/1/1966 totale restauro del Santo Massimo Vescovo. La Chiesa dei SS. Martiri Solutore, Avventore e Ottavio appartiene all'Ordine dei Gesuiti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100011674
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • STEMMI Centrale - gentilizio - Stemma - Cristina di Francia - Partito: a destra croce bianca su fondo rosso, a sinistra leoni rampanti su degli stemmi
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Pozzo Andrea (1642/ 1709)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1678 - ante 1678

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'