San Gioacchino Sant'Anna e Maria Vergine bambina

dipinto,

S. Gioacchino ha veste giallo terrosa, manto indaco e si appoggia ad un drappo rosso., S. Anna con veste verde chiaro, mantello giallo oro, mostra a MAria che ha veste rossa, camice giallo e manto azzurro, un libro. L'angelo ha veste rosa-violetto. Sul fondo un paesaggio azzurro con castello color terra, una veduta del mare con promontori bruni e, nel cielo, cherubini infiorati

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Josferne Francesco Detto Ange (1675/ 1756)
  • LOCALIZZAZIONE Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La prima attribuzione è del 1776 a cura del Bartoli, il il quale lo chiama Monsù Francesco d'Agné. E' orientabile verso quella serie devozionale di quadri con figurazioni religiose, ordinate dalla corte, di precisa e plastica impostazione scenica su di un paesaggio sicuramente raffrontabile a quelli francesi del Seicento. Per la bibliografia si veda O, DE ROSSI, Nuova guida della città di Torino, Torino 1791, p. 41; CASALIS, Dizinario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, Torino 1833, vol. XXI, p. 536; L. TAMBURINI, Le chiese di Torino dal Rinascimento al Barocco, Torino 1968, p. 145; A. BOSIO, La reale chiesa di S. Francesco da Paola e le sue nuove pitture, Torino 1858, p. 11; G. F. BARTOLI, Notizia delle pitture, sculture e architetture che ornano le chiese e gli altri luoghgi pubblici di tutte le più rinomate città d'Italia, Venezia 1776, p. 25. Motivi del restauro eseguito dal Laboratorio Nicola, Aramengo Asti (29.11.1973): inaridimento e rilasciamento della tela, scrostature di colore, inefficienza dei telai, sudiciume, vecchi restauri e stuccature alterate. Procedimenti di restauro: protezine mediante plastificanti e carta dell asuperficie pittorica, consolidamento del colore, doppia foderatura con tela di canapa e applicazione a telai interinali per le opere di pulitura, revisione e rimozione dei vecchi restauri. revisione e rifacimento delle stuccature, rimoziome delle ridifiniture. Applicazione a nuovi telai a crociera con chiodi di espansine. Pulitura definitiva e restauro pittorico integrativo. Verniciatura
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100011565
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • ISCRIZIONI sul recto, in basso, entro libro - ECCE/ VIRGO/ PIET/ ET/ PARIETR/ FILIUM/ Isaia/ c - 7 - V. 14 - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Josferne Francesco Detto Ange (1675/ 1756)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'