velo omerale, opera isolata - manifattura italiana, manifattura francese (terzo quarto sec. XVIII)

velo omerale, 1760 - 1770

Il velo è confezionato in raso di seta broccato in filo dorato, filo argentato e seta (marrone, rosa e viola). Sul fondo verde acqua si snoda, al centro, un sinuoso tralcio, da cui nascono foglie stilizzate a piuma, intorno al quale si avviluppa un nastro in pizzo dorato. Le anse sono occupate da mazzi di fiori dorati. Questo motivo corre fra una coppia di sinuosi tralci dorati, su cui sono appoggiati mazzi di fiori policromi, intrecciato ad un nastro marrone coi bordi dentellati. Il velo è rifinito con merletti a fuselli in filo dorato da valve, mentre sui lati minori è applicato un alto bordo decorato da motivi a rombi adagiati su un fondo a rete

  • OGGETTO velo omerale
  • MATERIA E TECNICA filo dorato/ lavorazione a fuselli
    seta/ broccata in argento
    seta/ broccata in oro
    seta/ broccata in seta
    seta/ raso
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana Manifattura Francese
  • LOCALIZZAZIONE Masserano (BI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il manufatto è stato pubblicato da Lebole con una datazione al XVIIIsecolo (D. LEBOLE (a cura di), I Tesori di Masserano, catalogo della mostra di Masserano, Quart 2002, p. 16); data che appare circoscrivibile al 1760-1770. Il disegno è, infatti, accostabile alla tipologia decorativa definita dalla critica "a meandro", ideata, molto probabilmente dalle manifatture francesi, alla metà del quinto decennio del XVIII secolo e prodotta, in infinite varianti, per tutto il terzo quarto del secolo. La struttura compositiva che denota il gusto per una struttura a bande verticali e l'orientamento verso decori sontuosi e ricchi sembrano suggerire la collocazione cronologica proposta. In assenza di precise testimonianze documentarie, si attribuisce il manufatto ad ambito italiano o francese, sottolineando come, fin dalla fine del Seicento, sono proprio le rinomate manifatture francesi, ed in particolar modo linesi, ad avere un ruolo predominante nel panorama tessile europeo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100010801
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1760 - 1770

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE