coperta

1930 - 1949

La coperta in lana presenta una lavorazione a spighe in bianco e rosso; è stata realizzata con la tecnica della tessitura piana in diagonale. Tale tecnica permette di ottenere motivi a spina di pesce, zig zag e rombi. Si nota distintamente il segno di cucitura in tutto il senso della lunghezza: l'unione di più tessuti era necessaria a causa delle dimensioni ridotte permesse dalla tessitura a telaio

  • OGGETTO coperta
  • MATERIA E TECNICA fibra animale/ lana
    tessitura a telaio manuale
  • MISURE Misura del bene culturale 2000249479: 211x210 cm
  • CLASSIFICAZIONE ARREDI E SUPPELLETTILI/ CONTENITORI, RECIPIENTI E OGGETTI DI USO DOMESTICO
  • LOCALIZZAZIONE Pinacoteca Nazionale di Sassari
  • INDIRIZZO p.zza Santa Caterina, 4, Sassari (SS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il pezzo in esame faceva parte del corredo nuziale della Sig.ra Giovanna Pisanu. Le sue nozze avvenute nel 1948 costituiscono un termine per la datazione del copriletto. Era ancora usanza, in quegli anni, di realizzare in casa il proprio corredo in vista del matrimonio. Al marito spettava possedere, oltre alla propria biancheria, bisacce e sacchi che sarebbero serviti per il lavoro nei campi; la sposa portava in dote la biancheria per la casa, tra cui, come in questo caso, coperte e copriletti. Il telaio, con cui si realizzavano i tessuti, era presente nella maggior parte delle case: la tessitura era una attività praticata in ambiente domestico ad appannaggio esclusivo delle donne. La coperta in esame è realizzata al telaio orizzontale attraverso la tecnica di tessitura piana diagonale; questa, utilizzata anche nella lavorazione dell’orbace, permette la resa di motivi a spina di pesce, zig-zag e romboidali. Qui la decorazione risulta ridotta a un motivo a spighe in bianco e rosso. Nonostante il paese di Giave (luogo di provenienza del manufatto) non sia stato un rinomato centro di artigianato della tessitura, l’oggetto costituisce una interessante testimonianza del ruolo di tale pratica nella vita delle comunità isolane. Nei piccoli centri l’arte tessile resiste anche nei decenni in cui la società tradizionale andava mutando i propri connotati davanti alle novità indotte dalla modernità
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO ornamento per la casa
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000249479
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Pinacoteca Nazionale di Sassari
  • ENTE SCHEDATORE Pinacoteca Nazionale di Sassari
  • DATA DI COMPILAZIONE 2024
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1930 - 1949

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'