Cassa parallelepipeda apribile dal lato superiore attraverso un coperchio ribaltabile e caratterizzata da un frontone decorato ad intaglio. Si ravvisano, come in molte casse sarde dell'epoca, tracce di cromia rossa sul lato intagliato. Si intuisce pure, cosa questa più rara, la presenza di una cromia ocra che dava particolare risalto a "sa mustra", la parte mediana del frontone

  • OGGETTO cassa
  • MATERIA E TECNICA legno di castagno
    INTAGLIO
  • MISURE Profondità: 50 cm
    Altezza: 74 cm
    Larghezza: 135 cm
  • AMBITO CULTURALE Barbagia Di Belvì
  • LOCALIZZAZIONE Museo del Legno
  • INDIRIZZO corso Vittorio Emanuele, Sorgono (NU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il manufatto esemplifica le caratteristiche decorative ed esecutive tipiche delle casse barbaricine dell'epoca. La stilizzazione della parte mediana del frontone convive con la ricchezza esornativa dei fregi che le stanno attorno. Particolarmente interessante è la resa del calice: talmente semplificato, potrebbe sembrare quasi una clessidra. E' questo un chiaro esempio di come nell'arte popolare dell'isola elementi iconografici specifici perdessero parte della loro fisionomia simbolica per diventare, probabilmente, dei semplici motivi beneaugurali
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO contenere corredo nuziale
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000168322
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro​
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Sassari e Nuoro
  • DATA DI COMPILAZIONE 2012
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE