cannizzu (silos per cereali, STRUMENTI E ACCESSORI/ AGRO-SILVO-PASTORALI)

XX secolo inizio
N.d (bottega)
XX secolo

Il cannizzu è un contenitore cilindrico (silos) fatto di stecche di canne intrecciate. La base poggia su una stuoia formata sempre di canne e ricoperta da una tela di cotone, in alternativa alla stuoia può essere utilizzata una piattaforma in legno. Nella parte bassa del contenitore, a circa 10/15 cm, è praticata una apertura con finestrella di forma quadrata in modo da prelevare il contenuto . La parte alta del silos rimane coperta da un telone generalmente in cotone

  • OGGETTO silos per cereali
  • MATERIA E TECNICA fibra vegetale/ canapa
    legno/ canna
    intreccio
  • MISURE Diametro: 101 cm
    Altezza: 236 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI E ACCESSORI/ AGRO-SILVO-PASTORALI
  • AMBITO CULTURALE Maestranza Niscemese
  • ATTRIBUZIONI N.d (bottega): cannizzaro
  • ALTRE ATTRIBUZIONI N.d (bottega)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo civiltà contadina "A.Marsiano"
  • LOCALIZZAZIONE Museo Civico Niscemi
  • INDIRIZZO Via Madonna, 103, Niscemi (CL)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE il cannizzu rappresentava il contenitore più grande usato dalle famiglie contadine per riporvi e conservare scorte alimentari (frumento e cereali in genere) che dovevano servire per tutto l’anno e che venivano prelevate, secondo le necessità giornaliere della famiglia. Le derrate erano immesse dall’alto e prelevate, secondo il fabbisogno giornaliero, dalla sottostante apertura
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO museale
    Si caricava dall‘alto, tramite una scala di legno, appoggiata sul "cannizzu", versandovi i cereali con le sporte ("a coffa")
  • CRONOLOGIA D'USO XIX fine - XX metà
  • AUTORE DELLA FOTOGRAFIA Curto, Raimondo
    Raimondo Curto
    Raimondo, Curto
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1900264447A
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Centro Regionale per l'Inventario e la Catalogazione
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Caltanissetta
  • DATA DI COMPILAZIONE 2003
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - N.d (bottega)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE