aratru siminaturi (aratro seminatore trivomere, STRUMENTI E ACCESSORI/ AGRO-SILVO-PASTORALI)

XX secolo inizio
N.d (bottega)
XX secolo

Aratro provvisto di due manici e "asta- bilancino" in legno con anelli in ferro per agganciare le catene (a maglia) che congiungevano i basti ("varduneddi") tramite un anello in ferro, essenziale per tirare l‘aratro, durante i lunghi percorsi dell‘aratura e semina

  • OGGETTO aratro seminatore trivomere
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI E ACCESSORI/ AGRO-SILVO-PASTORALI
  • AMBITO CULTURALE Maestranza Niscemese
  • ATTRIBUZIONI N.d (bottega): fabbro-ferraio
  • ALTRE ATTRIBUZIONI N.d (bottega)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo civiltà contadina "A.Marsiano"
  • LOCALIZZAZIONE Museo Civico Niscemi
  • INDIRIZZO Via Madonna, 103, Niscemi (CL)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo aratro era, comunque, impiegato per pulire i terreni coltivati a grano nei mesi di marzo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO museale
    Il contadino impugnava i due manici e tramite il basto-bilancino che aggangiava le redini, lo reggeva per l'aratura
  • CRONOLOGIA D'USO XIX metà - XX metà
  • AUTORE DELLA FOTOGRAFIA Curto, Raimondo
    Raimondo Curto
    Raimondo, Curto
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1900264451A
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Centro Regionale per l'Inventario e la Catalogazione
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Caltanissetta
  • DATA DI COMPILAZIONE 2003
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - N.d (bottega)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE