fiscella (elemento singolo)

1980 post

utensile dalla forma circolare, interamente intessuto di sottili rametti di giunco, #frulli#, confondo circolare, #siettu#. Il bordo superiore, si presenta ispessito con un intreccio. È presente sull'oggetto una riparazione sul bordo

  • OGGETTO fiscella
  • MATERIA E TECNICA giunco
    intreccio
  • MISURE Altezza: 12 cm
    Larghezza: 17 cm
  • CLASSIFICAZIONE utensili da lavoro
    utensili da lavoro. utensili per la pastorizia
  • AMBITO CULTURALE Ambito Calabrese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Attrezzi di lavoro
  • LOCALIZZAZIONE Museo Demologico dell'Economia, del Lavoro e della Storia Sociale Silana
  • INDIRIZZO via Monastero, San Giovanni in Fiore (CS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE l'oggetto s'inserisce nel ciclo dell'allevamento e della pastorizia. I canestri, venivano utilizzati per dar forma e contenere le ricotte o i formaggi ancora caldi. Venivano fabbricati dallo stesso pastore che provvedeva alla raccolta dei giunchi. Questi erano lavorati ancora verdi, perché più flessibili, realizzando forme diverse in relazione alla varietà dei prodotti: dalla ricotta alla giuncata, #sciungata#, ai formaggi di diverse forme, grandi o piccole. Le fiscelle, venivano intrecciate su delle forme di legno, riproducenti quelle dei formaggi. Il siero rimasto nella preparazione delle ricotte, veniva usato dal pastore per preparare pane raffermo inzuppato nel siero ancora caldo, #mpanâta#. Questa veniva consumata subito, all'interno del pagliaio, dai pastori e dai proprietari. Solo in presenza di una grande abbondanza di prodotto, o di una particolare disposizione del capo mandria, anche i ragazzi, #pecurarielli#, potevano partecipare alla consumazione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO per contenere e dare la forma al formaggio
    la #Fiscella# viene usata per raccogliere e depositare la ricotta dal recipiente di lavorazione
  • CRONOLOGIA D'USO 1980 ante
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE San Giovanni in Fiore (CS) - Calabria , ITALIA
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800141581
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE C078119
  • DATA DI COMPILAZIONE 1998
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE