collare (collari, elemento singolo)

1970 post

l'oggetto è costituito da una fascia di legno curvata e privo dell'originaria campana. Questa presenta due fori di forma quadrata praticati verticalmente nei quali è inserita una staffa di cuoio, #puntigliera#, con delle aperture negli estremi. In una apertura laterale di questa è inserito un fermaglio in legno. Ilfronte esterno è verniciato in rosso

  • OGGETTO collare collari
  • MATERIA E TECNICA CUOIO
    LEGNO
    spaccatura/intaglio
  • MISURE Lunghezza: 30 cm
    Larghezza: 26 cm
  • CLASSIFICAZIONE strumenti da lavoro
    strumenti da lavoro. strumenti per la pastorizia
  • AMBITO CULTURALE Ambito Calabrese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Attrezzi di lavoro
  • LOCALIZZAZIONE Museo Demologico dell'Economia, del Lavoro e della Storia Sociale Silana
  • INDIRIZZO via Monastero, San Giovanni in Fiore (CS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE l'oggetto si inserisce nel ciclo dell'allevamento e della pastorizia, nella fase primaria costituita dall'allevamento dei buoi. I collari erano elementi fondamentali per il riconoscimento degli armenti. Su di questi si trovavano spesso incise le iniziali del proprietario determinandone l'appartenenza. Frequenti erano inoltre delle rudimentali decorazioni in pittura, oppure incisioni riportanti croci e segni propiziatori
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO per l'identificazione degli armenti
    il #Collaru# viene apposto al collo dell'animale con il lato di apertura rivolto verso terra. Nei fori laterali viene inserita una traversa di chiusura che serve a fissarlo in maniera stabile reggente un campanaccio che, oscillando in seguito al movimento dell'animale, il batacchio ne percuota il bordo producendo il suono
  • CRONOLOGIA D'USO 1980 ante
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE San Giovanni in Fiore (CS) - Calabria , ITALIA
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800141572
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE C078119
  • DATA DI COMPILAZIONE 1998
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE