falce (falci, elemento singolo)

da 1900 a 1949

oggetto costituito da una lunga lama, sottile e arcuata terminante a punta inserita, dal lato opposto, in una impugnatura di legno di forma cilindrica con strozzatura in una estremità. Dal fondo fuoriesce un gambo di ferro che si ripiega su di un lato. Si evidenzia una lesione su di un lato dell'impugnatura

  • OGGETTO falce falci
  • MATERIA E TECNICA FERRO
    LEGNO
    fusione/battitura/intaglio
  • MISURE Lunghezza: 54 cm
  • CLASSIFICAZIONE attrezzi da lavoro
    attrezzi da lavoro. attrezzi per l'agricoltura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Calabrese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Attrezzi di lavoro
  • LOCALIZZAZIONE Museo Demologico dell'Economia, del Lavoro e della Storia Sociale Silana
  • INDIRIZZO via Monastero, San Giovanni in Fiore (CS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE l'oggetto si inserisce nel ciclo produttivo, nella fase della mietitura. Il periodo ottimale per la mietitura aveva una durata brevissima, da sei otto a giorni. Il grano doveva essere mietuto quando il gambo era ancora flessibile poiché si doveva evitare che questo potesse seccare facendo sgranare le spighe. Si determinava così, per il grande proprietario come per il piccolo agricoltore, la necessità di far ricorso alla manodopera salariata per concentrare in pochi giorni un'attività che, a differenza di tutte le altre, non poteva essere diluita nel tempo. Avvenivano le cosiddette migrazioni stagionali interne, dalla Sila alle marine da maggio a giugno, dalle marine verso la Sila a luglio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO utilizzata per la falciatura del grano o dell'erba
    si impugnava e si procedeva con un ampio movimento da destra verso sinistra
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE San Giovanni in Fiore (CS) - Calabria , ITALIA
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800141478
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE C078119
  • DATA DI COMPILAZIONE 1998
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE