scopa (scope, elemento singolo)

da 1890 a 1910

arbusti filiformi secchi legati a mazzetto con un filo di ferro che lo avvolge in buona parte

  • OGGETTO scopa scope
  • MATERIA E TECNICA arbusti di erica
    legato a mano
  • MISURE Lunghezza: 49 cm
  • CLASSIFICAZIONE utendili da lavoro
    utendili da lavoro. utensili per l'agricoltura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Calabrese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Attrezzi di lavoro
  • LOCALIZZAZIONE Museo Demologico dell'Economia, del Lavoro e della Storia Sociale Silana
  • INDIRIZZO via Monastero, San Giovanni in Fiore (CS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE l'oggetto si inserisce nel ciclo produttivo del frumento e della rotazione triennale. Con la scopa, #simuda#, si procedeva ad eliminare dall'aia tutti i resti della pula, #jusca#, in modo da recuperare i chicchi di grano rimasti a terra durante la trebbiatura
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO utilizzata per spazzare l'aia
    la #Simuda# si impugnava con una mano dal manico e con movimenti veloci si spazzava
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE San Giovanni in Fiore (CS) - Calabria , ITALIA
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800141475
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE C078119
  • DATA DI COMPILAZIONE 1998
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE