vomere (vomeri, elemento singolo)

da 1800 a 1899

attrezzo costituito da una lama triangolare con alette nella parte posteriore

  • OGGETTO vomere vomeri
  • MATERIA E TECNICA FERRO
    fusione/ battitura
  • MISURE Altezza: 10 cm
    Lunghezza: 47 cm
    Larghezza: 9 cm
  • CLASSIFICAZIONE strumenti da lavoro
    strumenti da lavoro. strumenti per l'agricoltura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Calabrese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Attrezzi di lavoro
  • LOCALIZZAZIONE Museo Demologico dell'Economia, del Lavoro e della Storia Sociale Silana
  • INDIRIZZO via Monastero, San Giovanni in Fiore (CS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE l'oggetto si inserisce nel ciclo produttivo del frumento. Arare è il primo atto del lungo processo di produzione del frumento. La stagione dell'aratura e della semina è segnata dalla nascita dell'erba dopo le prime piogge autunnali. Durante questo periodo la forza degli animali da tiro e da soma è indispensabile complemento della fatica dell'uomo. Chi arava era quasi sempre un operaio specializzato, dotato di aratro proprio, la cui prestazione veniva perciò richiesta da tutti coloro che ne erano privi. Nel 1935 un aratore percepiva circa 20 lire al giorno compreso il vitto, quando la paga di un contadino era invece di 5 lire. Coloro che possedevano quattro buoi,si organizzavano in modo da farne lavorare due fino alle ore dodici, poi dopo la pausa per il pranzo a casa del proprietario nella casella o sul posto, riprendevano l'aratura con l'altra coppia di buoi dall'una fino al tramonto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO utilizzato per solcare e rovesciare la terra
    la lama, organo principale dell'aratro, veniva inclinata rispetto alla direzione dell'avanzamento e serviva a tagliare orizzontalmente il terreno
  • CRONOLOGIA D'USO 1937 ante
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE San Giovanni in Fiore (CS) - Calabria , ITALIA
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800141474
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE C078119
  • DATA DI COMPILAZIONE 1998
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE