forcone (forconi, elemento singolo)

da 1900 a 1949

oggetto costituito da un manico di forma cilindrica con una estremità appuntita e l'altra terminante a tre denti ricurvi in avanti, di cui quello centrale più lungo. Dei due denti laterali uno risulta spezzato l'altro usurato

  • OGGETTO forcone forconi
  • MATERIA E TECNICA LEGNO
    essiccatura/ intaglio
  • MISURE Lunghezza: 14.5 cm
    Larghezza: 27 cm
  • CLASSIFICAZIONE utensili da lavoro
    utensili da lavoro. utensili per l'agricoltura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Calabrese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Attrezzi di lavoro
  • LOCALIZZAZIONE Museo Demologico dell'Economia, del Lavoro e della Storia Sociale Silana
  • INDIRIZZO via Monastero, San Giovanni in Fiore (CS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE l'oggetto si inserisce nel ciclo produttivo del frumento e della rotazione triennale, nella fase della raccolta. Con il tridente, forcella a tre punte, si sollevava, #vudava#, il grano misto alla paglia e lo si faceva ricadere a terra. Il vento spingeva la paglia, più leggera del grano, e ne permetteva la separazione. Questo attrezzo, ricavato dalla lavorazione del legno, veniva costruito dallo stesso contadino nelle giornate invernali in cui le attività agricole venivano notevolmente rallentate per le avverse condizioni atmosferiche. Il forcone veniva utilizzato dalcontadino anche come attrezzo domestico per ripulire il magazzino, #catuoju#, o per risistemare la paglia
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO utilizzato per la pulitura del grano e l'accatastamento dell'erba
    l'oggetto si impugnava con entrambe le mani e si procedeva con forza infilzando e spostando grosse quantità d'erba
  • CRONOLOGIA D'USO 1960 ante
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE San Giovanni in Fiore (CS) - Calabria , ITALIA
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800141473
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE C078119
  • DATA DI COMPILAZIONE 1998
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE