cassone (casse, elemento singolo)

1920

l'oggetto si inserisce nel ciclo produttivo del frumento e della rotazione triennale. Ampio contenitore con coperchio, #cuvierchiu#, a forma di parallelepipedo costituito da tre assi di legno rettangolari per ogni faccia di dimensione diverse e fermate con chiodi. Internamente è diviso in due sezioni, #menzine#, da un piano posto verticalmente. Il coperchio è tenuto aperto da una traversa appuntita negli estremi uno dei quali poggia in alto su di un piccolo ovale in ferro e l'altro in un incastro praticato sul bordo interno del contenitore. Una toppa, #mâscatura#, per chiave è visibile nella parte alta della facciata anteriore. Sul fondo esterno è presente una cornice che si inspessisce negli angoli formando i piedi, #pieri#

  • OGGETTO cassone casse
  • MATERIA E TECNICA FERRO
    legno di pino
    essiccatura/intaglio/chiodatura
  • MISURE Profondità: 71 cm
    Altezza: 76.5 cm
    Lunghezza: 172 cm
    Larghezza: 65 cm
  • CLASSIFICAZIONE utensili domestici
    utensili domestici. contenitore per uso domestico
  • AMBITO CULTURALE Ambito Calabrese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Attrezzi di lavoro
  • LOCALIZZAZIONE Museo Demologico dell'Economia, del Lavoro e della Storia Sociale Silana
  • INDIRIZZO via Monastero, San Giovanni in Fiore (CS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE l'oggetto si inserisce nel ciclo della produzione del grano e si colloca nella fase della conservazione. Il maiale, da consumarsi durante tutto l'anno in salsicce, capicolli, soppressate e prosciutti, costituiva assieme al grano la ricchezza della casa. Chi le possedeva era consideratoagiato. Così, nella prima visita di fidanzamento, le suocere guardavano le travi, #alli travi#, se vi erano appese le salsicce, inteso come dispensa domestica. In una metà del cassone si conservava il grano nero, #jarmânu#, e nell'altra il grano bianco
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO utilizzato per contenere il grano
    il cassone internamente è diviso in due sezioni e vi riponevano il grano nero, #jarmanu#, in una metà, il grano bianco nell'altra
  • CRONOLOGIA D'USO 1960 ante
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE San Giovanni in Fiore (CS) - Calabria , ITALIA
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800141472
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE C078119
  • DATA DI COMPILAZIONE 1998
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE