corda (corde, elemento singolo)

sex. XX prima metà

fibra lunga e sottile attorcigliata e annodata ai due capi

  • OGGETTO corda corde
  • MATERIA E TECNICA canapa
    cordatura industriale
  • MISURE Lunghezza: 127 cm
  • CLASSIFICAZIONE untensili da lavoro
    untensili da lavoro. utensili per l'agricoltura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Calabrese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Attrezzi di lavoro
  • LOCALIZZAZIONE Museo Demologico dell'Economia, del Lavoro e della Storia Sociale Silana
  • INDIRIZZO via Monastero, San Giovanni in Fiore (CS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE l'oggetto si inserisce nel ciclo produttivo del frumento e della rotazione triennale, nella fase della coltivazione dell'erba. Il contadino stendeva a terra l'apposita corda, #mballaturu#, vi deponeva i manipoli, poi stringendoli con le ginocchia infilava una estremità della corda nel cappio fatto nell'altra estremità, tirava forte e ripassava un'altra volta sui manipoli imballandoli. Le corde si preparavano sul luogo, usando la ginestra o la canapa, proveniente dai paesi di mare, #marina#.Gli artigiani che producevano le corde erano detti #cordari#. Il mestiere ormai desueto si è trasformato in soprannome tuttora in uso
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO utilizzata per legare i manipoli di grano o erba
    si infilava una estremità della corda nel cappio, fatto nell'altra estremità fino a formare un nodo
  • CRONOLOGIA D'USO 1980 ante
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE San Giovanni in Fiore (CS) - Calabria , ITALIA
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800141464
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE C078119
  • DATA DI COMPILAZIONE 1998
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE