doppia unità di misura, Kg3/ kg1,5 (recipienti, elemento singolo)

da 1900 a 1949

oggetto costituito da un contenitore bilaterale, svasato nella parte superiore, formato daquindici doghe, #rughe#, bloccato da due cerchi di legno, #circhi#, fermati da chiodi nelle estremitàche si sovrappongono. Il fondo, #siettu#, di forma circolare piatta, è interposto ad un'altezzaquasi media. In modo che nella parte inferiore il contenitore presenta una capacità minore rispetto a quella superiore

  • OGGETTO doppia unità di misura, kg3/ kg1,5 recipienti
  • MATERIA E TECNICA FERRO
    legno di castagno
    intaglio/ battitura
  • MISURE Diametro: 19 cm
    Altezza: 25.3 cm
  • CLASSIFICAZIONE utensili da lavoro
    utensili da lavoro. recipienti di misura per graminacei
  • AMBITO CULTURALE Ambito Calabrese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Attrezzi di lavoro
  • LOCALIZZAZIONE Museo Demologico dell'Economia, del Lavoro e della Storia Sociale Silana
  • INDIRIZZO via Monastero, San Giovanni in Fiore (CS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE l'oggetto si inserisce nel ciclo del frumento. Veniva usato come unità di misura locale per il grano, equivalente a kg3 e a kg1,5. Il proprietario, dopo aver accumulate tumulate di grano in estate, lo vendeva al dettaglio in autunno utilizzando le unità di misura locali: #quartu, stuppiellu, menzarudu e minella#. Nel caso dei legumi la misura veniva considerata fino al limite massimo di capienza del contenitore, per il grano la misura veniva considerata fino al limite del bordo, #rasu#, per la crusca. Quando era il proprietario a vendere il grano il fattore misurava velocemente, versava cioè il grano nel recipiente senza dargli il tempo di rassettarsi. Quando, invece, il grano veniva comprato o dato al proprietario come compenso per l'uso del terreno, il fattore misurava il grano versandolo lentamente nel recipiente in modo tale da farlo rassettare. L'eccedenza in entrambi i casi di vendita o di compera, era a vantaggio del fattore
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO utilizzato come unità di misura del grano
    l'oggetto, dopo averlo riempito di cereali, si bloccava con le mani sui lati
  • CRONOLOGIA D'USO 1980 ante
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE San Giovanni in Fiore (CS) - Calabria
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800141463
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE C078119
  • DATA DI COMPILAZIONE 1998
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE