setaccio (setacci, elemento singolo)

da 1900 a 1949

arnese circolare con bordo basso e fondo a listelli radi intersecati verticalmente sul lato esterno da altre tre piccole cannucce. Il telaio è costituito da steli attorcigliati e intrecciati. Il bordo superiore del setaccio è in parte rotto

  • OGGETTO setaccio setacci
  • MATERIA E TECNICA canna
    intreccio
  • MISURE Profondità: 7 cm
    Diametro: 50 cm
    Altezza: 9 cm
  • CLASSIFICAZIONE utensili da lavoro
    utensili da lavoro. utensili per l'agricoltura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Calabrese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Attrezzi di lavoro
  • LOCALIZZAZIONE Museo Demologico dell'Economia, del Lavoro e della Storia Sociale Silana
  • INDIRIZZO via Monastero, San Giovanni in Fiore (CS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE l'oggetto si inserisce nel ciclo produttivo del frumento e della rotazione triennale, nella fase della pulitura e conservazione. Il setaccio veniva utilizzato prevalentemente dalle donne che facevano saltellare, #vudare#, il grano nel contenitore al fine di separarlo dalle impurità, #pula#
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO utilizzato per setacciare il grano
    l'oggetto si impugnava con entrambe le mani dai bordi e con movimenti veloci nei diversi sensi si puliva il grano dalle impurità
  • CRONOLOGIA D'USO 1950 ante
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE San Giovanni in Fiore (CS) - Calabria
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800141462
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE C078119
  • DATA DI COMPILAZIONE 1998
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE