manico per falcione (falcioni, elemento singolo)

da 1900 a 1949

lungo manico di legno che presenta due impugnature, una posta ad una estremità e l'altra a metà lunghezza, #manuzza#. Sul margine di un lato si evidenziano piccole parti di cuoio e ferro fermati con chiodi

  • OGGETTO manico per falcione falcioni
  • MATERIA E TECNICA LEGNO
    INTAGLIO
  • MISURE Lunghezza: 127 cm
    Larghezza: 6 cm
  • CLASSIFICAZIONE utensili da lavoro
    utensili da lavoro. utensili per l'agricoltura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Calabrese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Attrezzi di lavoro
  • LOCALIZZAZIONE Museo Demologico dell'Economia, del Lavoro e della Storia Sociale Silana
  • INDIRIZZO via Monastero, San Giovanni in Fiore (CS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'oggetto si inserisce nel ciclo produttivo del frumento e della rotazione triennale, nella fase della coltivazione dell'erba. Il contadino prima di usare il falcione lo immergeva nell'acqua in modo che il legno dilatandosi aderisse meglio alla lama. Al momento del taglio, egli con la mano sinistra afferrava con una presa a rovescio l'impugnatura dell'estremità del manico, con la destra teneva l'altra impugnatura ed imprimeva alla falce un movimento ad arco, spingendocon la stessa l'erba tagliata verso sinistra in modo da formarne per terra una lunga striscia. Il primo taglio dell'erba si eseguiva in agosto con la falce fienaia. Nel caso di terreno in fitto da coltivare ad erba si stipulava un contratto per sei sette anni
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO utilizzato come manico per falcione
    l'oggetto si inseriva ad una lama di ferro. Il tutto era trattenuto insieme da un grosso anello di ferro e da una legatura di fil di ferro
  • CRONOLOGIA D'USO 1980 ante
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE San Giovanni in Fiore (CS) - Calabria
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800141456
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE C078119
  • DATA DI COMPILAZIONE 1998
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE