erpice (erpici, elemento singolo)

da 1900 a 1949

attrezzo costituito da una trave di legno rettangolare, con tre fori sulla parte superiore, nei quali sono inserite e fermate da piccoli cunei di legno le punte di tre lunghe fasce in ferro, che sidipartono fino a curvarsi verso l'interno per terminare con una lama triangolare, inspessita nellapunta. Le due fasce laterali, più lunghe, presentano nel punto di curvatura due piccole sbarredi ferro poste una trasversalmente e l'altra orizzontalmente. Le fasce sono fissate sulla tavolaper mezzo di una piccola trave in legno fissata con tre bulloni. La parte in legno presenta una piccola smussatura e un filo di ferro su di un lato. Le fasce in ferro risultano riadattateda ruote appartenenti, probabilmente, ad un carretto

  • OGGETTO erpice erpici
  • MATERIA E TECNICA FERRO
    LEGNO
    intaglio/ battitura
  • MISURE Lunghezza: 62 cm
    Larghezza: 51 cm
  • CLASSIFICAZIONE utensili da lavoro
    utensili da lavoro. utensili per l'agricoltura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Calabrese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Attrezzi di lavoro
  • LOCALIZZAZIONE Museo Demologico dell'Economia, del Lavoro e della Storia Sociale Silana
  • INDIRIZZO via Monastero, San Giovanni in Fiore (CS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE l'oggetto si inserisce nel ciclo produttivo del frumento e della rotazione triennale, nella fase della semina. L'erpice veniva collegato attraverso due corde o catene ai fianchi di un mulo o direttamente al giogo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO utilizzato per dissodare le zolle di terra dopo l'aratura, per spianare il campo e per coprire la semina
    si collegava attraverso due corde ai fianchi di un mulo
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE San Giovanni in Fiore (CS) - Calabria , ITALIA
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800141451
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE C078119
  • DATA DI COMPILAZIONE 1998
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE