Zappetta (zappe, elemento singolo)

da 1900 a 1999

Oggetto costituito da un manico di legno cilindrico #màruciu# che si allarga appena squadrandosia una estremità nella quale è inserita, attraverso un occhio #uòcchiu#, una lama in ferro di forma rettangolare

  • OGGETTO zappetta zappe
  • MATERIA E TECNICA FERRO
    legno di frassino
    intaglio/ battitura
  • MISURE Lunghezza: 118 cm
    Larghezza: 25 cm
  • CLASSIFICAZIONE utensili per l'agricoltura
    utensili per l'agricoltura. attrezzo agricolo manuale
  • AMBITO CULTURALE Ambito Calabrese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Attrezzi di lavoro
  • LOCALIZZAZIONE Museo Demologico dell'Economia, del Lavoro e della Storia Sociale Silana
  • INDIRIZZO via Monastero, San Giovanni in Fiore (CS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'oggetto si inserisce nel ciclo produttivo del frumento e della rotazione triennale, nella fasedella pulitura del campo seminato, per smuovere il terreno negli spazi liberi, sradicando le erbeche solitamente vegetano nei campi di grano (trifoglio, gramigna), poiché queste sottraevanosostanze nutritive alla pianta e, se non venivano costantemente eliminate, prendevano ilsopravvento impedendone lo sviluppo. L'attrezzo, zapparella, più leggero rispetto alla zappa veniva usato prevalentemente dalle donne che provvedevano alle periodiche puliture dei campi, #zappudiare#. Queste, portavano con loro i figli più piccoli lasciandoli nei solchi sopra dei sacchi di canapa. Alcune volte i lattanti venivano portati sulle spalle, all'interno di rifasci in stoffa legati saldamente allavita. I più grandi aiutavano la madre ad estirpare l'erba. Per quelli più irrequieti o per farli dormire, durante i lavori nei campi, veniva somministrato loro un infuso con semi di papavero
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO utilizzata per estirpare l'erbacce nel seminato
    si impugnava con entrambe le mani e si procedeva poi con ampi movimenti, dall'alto verso il basso, per la lavorazione del terreno
  • CRONOLOGIA D'USO 1960 ante
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE San Giovanni in Fiore (CS) - Calabria , ITALIA
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800141446
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE C078119
  • DATA DI COMPILAZIONE 1998
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE