fuso e conocchia

sec. XX prima metà

Si compone di due elementi: 1) la canocchia; un lungo palo in canna. All'estremità presenta un foro attraverso il quale passa un listello sporgente sui lati. 2) Il fuso è costituito da un corpo centrale detto "rotula" fatta di legno, che si sviluppa logitudinalmente sul quale è applicata una rotella in legno pesante. All'apice la struttura, leggermente ad uncino, è in ferro (muskalli)

  • OGGETTO fuso e conocchia
  • MATERIA E TECNICA canna
    FERRO
    LEGNO
    modellatura a mano
  • MISURE Altezza: 28 cm
    Larghezza: 5 cm
  • CLASSIFICAZIONE tessile
  • AMBITO CULTURALE Manifattura
  • LOCALIZZAZIONE San Demetrio Corone (CS)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Usati nella filatura delle fibre leggere
    La canocchia veniva inforcata sotto il braccio sinistro, mentre il fuso veniva poggiato sulla gamba destra; in tal modo era possibile filare anche in piedi. dando una spinta rotatoria al fuso, il filo, scendendo dalla canocchia veniva attorcigliato con il pollice, l'indice ed il medio mentre il filato si disponeva naturalmente sul fuso poggiato sulla rotella centrale
  • LUOGO DI RILEVAMENTO San Demetrio Corone (CS) - Calabria , ITALIA
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE San Demetrio Corone (CS) - Calabria , ITALIA
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800027811
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1990
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE