Festa di #Sant'Antuono# : La preparazione delle #mazzette#

XXI

Raffaele Piccirillo #capobattuglia# di mestiere falegname, lavora nella falegnamerie di famiglia, dove si producono le #mazzette# o #mazzucchelle# per la festa di #Sant'Antuono#. "Le #mazzette# servono a suonare il tino", per la loro produzione si usa il legno d'ulivo, "perchè si presume che la fibra dell'ulivo è molto più stretta e non ha venature e quindi non tende a spaccarsi"

  • OGGETTO festa di #sant'antuono# : la preparazione delle #mazzette#
  • CLASSIFICAZIONE Festa-cerimonia, tecniche, spaeri
  • LOCALIZZAZIONE Macerata Campania (CE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nell’orchestra popolare della #battuglia# lo strumento contadino che sorregge la dinamicità ritmica venendo percosso dalle #mazzarelle# è il tino. I suonatori di tino utilizzano una gestualità strettamente legata ai suoni prodotti: le due #mazzarelle# si alternano nei colpi veloci, si parte portando l’avambraccio destro a metà del busto, prosegue la sinistra, raramente, nei colpi più intensi, entrambi i lati battono insieme o, ancora, in passaggi particolarmente dinamici, l’ordine destra/sinistra è sospeso con il colpo della destra che si ripete due volte. Ai colpi secchi si alternano fasi di rullato o, negli ultimi anni, le #mazzarelle# spesso vengono sfregate tra di loro, diventando strumento autonomo riproducendo un suono più acuto. Il suono dei tini, è la costante ritmica delle #battuglie#, i diversi movimenti di marcia sembrano evocare quello dei tamburini militari che accompagnano un esercito di colpi con sicurezza, contenendo i suoni più atavici delle botti e delle falci, impartendo loro cadenza e musicalità. (BIBR Santi 2020: p. 71)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Modulo informativo
  • AUTORE DELLA FOTOGRAFIA Enia Matteo
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 15-ICCD_MODI_1858595934851
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
  • ENTE SCHEDATORE Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli"
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

condividi

dalla rete