centro storico, di pianura, a scacchiera, Macerata Campania (XI)

Macerata Campania, XI

Il centro è caratterizzato dalla struttura a scacchiera tipica degli insediamenti sorti sui territori sottoposti alla centuriazione romana. Il patrimonio storico-architettonico annovera la chiesa di San Martino, eretta in epoca incerta e rimaneggiata nel Seicento, e la chiesa di San Marcello in Caturano, risalente ai secoli XVI-XVII ma ristrutturata nell’Ottocento: all’interno di quest’ultima si possono ammirare dipinti del Seicento e del Settecento

  • OGGETTO centro storico di pianura, a scacchiera
  • CARATTERI AMBIENTALI E' situata nella Terra di Lavoro, alla sinistra del fiume Volturno e a settentrione del canale dei Regi lagni, imponente opera di bonifica della pianura campana
  • LOCALIZZAZIONE Macerata Campania (CE) - Campania , ITALIA
  • INDIRIZZO Corso Umberto I, Macerata Campania (CE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Sorta in epoca medievale, fu casale di Capua insieme ai vicini insediamenti di Casalba, Cuzzoli e Caturano, anch’essi situati nell’attuale territorio comunale; ruderi di antiche costruzioni, oggi non più visibili, attestavano tuttavia la presenza dell’uomo fin dall’epoca romana. Rinomato centro di produzione della canapa, nel Cinquecento e nel Seicento godette di prosperità economica e di vivacità culturale. Divenuta comune autonomo nel 1811, nel 1928 venne unita alla vicina Portico di Caserta, formando un unico comune chiamato Casalba; nel 1946 riacquistò la propria autonomia
  • TIPOLOGIA SCHEDA Scheda anagrafica
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500916595
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA (1)
    (2)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'