lesina all'inglese

sec. XX

Punteruolo appuntitissimo, lungo e con la punta leggermente arcuata con un manico di legno sagomato. Il manico ha all'estremità un pezzetto di cuoio per appendere l'attrezzo ad un chiodo

  • OGGETTO lesina all'inglese
  • MATERIA E TECNICA FERRO
    LEGNO
    sagomatura
    forgiatura
  • MISURE Altezza: 18 cm
    Larghezza: 4 cm
  • AMBITO CULTURALE Bottega Campana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo della Civiltà Contadina
  • LOCALIZZAZIONE Convento di S. Francesco (ex)
  • INDIRIZZO Via Municipio, Moio della Civitella (SA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lesina appartiene alla fase della cucitura della scarpa, per scarpe invernali si usava cucire alla tomaia il guardiolo, una lunga e sottile striscia di cuioio, che la collegava alla suola e che rinforzava la scarpa.Per cucire si piegava lo spago, lungo due bracciate, a doppio: alle punte dello spago venivano applicate due setole che venivano infilate nel buco praticato dalla lesina prima nella suoletta e poi, attraverso il guardiolo, nella tomaia, incrociando lo spago ogni volta. Il guardiolo era stato in precedenza assottigliato nell'orlo per essere cucito meglio e quindi bagnato
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO cucire tomaie e suole
    La lesina serviva per forare il cuoio e la tomaia che dovevano essere poi cucite insieme. La forma curva facilitava la presa della pelle dal suo lato interno
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente locale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500675017
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Salerno e Avellino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

LOCALIZZATO IN

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE