Martello dal manico il legno schiacciato, quasi rettangolare. La testa èa forma di parallelepipedo con le estremità leggermente inclinate versoil basso

  • OGGETTO martello
  • MATERIA E TECNICA FERRO
    LEGNO
    INTAGLIO
  • MISURE Altezza: 00 cm
    Lunghezza: 20.5 cm
    Larghezza: 11 cm
  • AMBITO CULTURALE Bottega Grossetana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo della Civiltà Contadina
  • LOCALIZZAZIONE Istituto Comprensivo G. Civinini
  • INDIRIZZO Via SAlvo d'Acquisto, 2, Orbetello (GR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il martello, con gli strumenti che seguono fa parte di un ciclo di lavoroche si ricollega alla mietitura. Il contadino aveva sempre con sel'attrezzatura per poter affilare la propria falce, per far si che illavoro fosse sempre fluido e scorrevole. Di solito comunque l'affilaturadella lama, era un lavoro che richiedeva una certa esperienza così cheera il contadino più anziano che, riparato dall'ombra di una albero, sioccupava di farlo per gli altri. Gli strumenti indispensabili eranoappunto il martello, il chiodo per battere, la pietra per affilare-accuratamente portata dentro un corno di bue attaccato alla cintura- edei ditali di canna di bambù che servivano soprattutto ai mietitori perproteggere le dita
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Il martello in questione serviva per affilare la lama delle falcidurante il lavoro nei campi
    Si batteva la punta della lama della falce o del falcetto fino a che ilfilo non risultava affilato e lucido. La battitura era fatta su i unaspecie di chiodo che conficcato nel terreno permetteva al contadino dieseguire il lavoro in qualsiasi momento o luogo
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente locale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900560298
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Siena e Grosseto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2006
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE