giravìdi (cacciavite (v), bene complesso/ insieme)

non determinabile

Stelo terminante con una punta piatta e smussata. Disposti nella zona medio-bassa del settore, partecipano, misti ad altri oggetti, alla realizzazione di una linea retta e di due linee curve concave poste una sull'altra

  • OGGETTO cacciavite (v)
  • MATERIA E TECNICA materiali vari
    tecniche varie
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI E ACCESSORI/ ARTIGIANALI
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE casa colonica del podere Rio Bella Foglia
  • INDIRIZZO Via Nazionale, 130, Collecchio (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel libro "Il museo del tempo" Ettore Guatelli ci dice: " Secondo un certo criterio, il cacciavite è troppo ovvio per essere da museo. In ogni caso non è attrezzo da contadino. In casa poteva esserci quello in dotazione alle macchine per cucire, o alle biciclette. ... C'è chi ha tentato di costruirsene uno con un pezzo di fil di ferro molto spesso, schiacciandone un'estremità con un sasso e poi sfregandola contro una superficie dura e ruvida: i soliti ripieghi del momento, dovuti al bisogno, a cui poi ci si affeziona". Fonti di documentazione 2/3/4
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Stringere o allentare le viti
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800406663-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'