giravìdi (cacciavite, bene complesso/ parte componente)

non determinabile

Corta asta con punta piatta incastrata in un manico biforcuto provvisto di una ghiera di rinforzo dal profilo ottagonale

  • OGGETTO cacciavite
  • MATERIA E TECNICA LEGNO
    metallo/ acciaio
    decorticatura, modellatura, levigatura
    formatura, limatura, incastro
  • MISURE Misura del bene culturale 0800406605-1: 21.00 cm
    Misura del bene culturale 0800406605-1: 5.00 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI E ACCESSORI/ ARTIGIANALI
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE casa colonica del podere Rio Bella Foglia
  • INDIRIZZO Via Nazionale, 130, Collecchio (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel libro "Il museo del tempo" Ettore Guatelli ce ne parla come: "L'unico esemplare presente in museo ad avere un'impugnatura così inconsueta ed ingegnosa. Me lo ha regalato Orio Matazzi da Cassio, appartenente ad una stirpe prestigiosa di scalpellini, particolarmente bravi anche a fare attrezzi. La vera, esternamente ottagonale, è ricavata da una canna di pistola antica (...). La lama sembra abilmente ricavata dal nervo di una falce. (...)"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Stringere o allentare le viti
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800406605-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'