ciäva, càgna (licciaiola, bene complesso/ parte componente)

non determinabile

Barra piatta rettangolariforme con cinque sottili scanalature da ambedue i lati lunghi e con manico provvisto di occhiello

  • OGGETTO licciaiola
  • MATERIA E TECNICA metallo/ acciaio
    forgiatura, foratura, limatura, tempra
  • MISURE Larghezza: 4.30 cm
    : 21.50 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI E ACCESSORI/ ARTIGIANALI
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE casa colonica del podere Rio Bella Foglia
  • INDIRIZZO Via Nazionale, 130, Collecchio (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel libro "Il museo del tempo" Ettore Guatelli ci dice che: "Dalle lime fruste si poteva ricavare un'infinità di attrezzi e non solo da taglio: marasse, scalpelli ..., licciaiole, ecc. ... . Qualsiasi artigiano, dal coltellinaio allo sbalzatore al fabbro, si faceva una parte o la gran parte degli arnesi da sé, ricavandoli per lo più dalle lime. A saperli ritemprare diventavano ottimi attrezzi". L'oggetto in esame è stato ottenuto da una lima piatta consumata
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Torcere i denti della sega per darle il passo
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800406659-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'