ciäva, càgna (licciaiola, bene complesso/ insieme)

non determinabile

Barra con manico caratterizzata da strette rientranze. Disposte in posizione obliqua, partecipano alla realizzazione di una curva parabolica che fa da cornice superiore ad un gruppo di oggetti

  • OGGETTO licciaiola
  • MATERIA E TECNICA materiali vari
    tecniche varie
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI E ACCESSORI/ ARTIGIANALI
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE casa colonica del podere Rio Bella Foglia
  • INDIRIZZO Via Nazionale, 130, Collecchio (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel libro "Il museo del tempo" Ettore Guatelli ci dice che: " ... con la licciaiola si piegavano i denti alternativamente a destra e a sinistra, perché la lama si facesse una "strada" non troppo larga e non rimanesse stretta dentro al suo medesimo taglio, senza più possibilità di andare avanti e indietro. Där la sträda ala rezga è operazione per cui oggi ci sono le macchine che, contemporaneamente all'affilatura della lama, ne divaricano leggermente i denti nel modo già descritto". Fonti di documentazione 2/3
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Torcere i denti della sega per darle il passo
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800406659-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'