vite di torchio (opera isolata)

secc. XVIII/ XIX

Si tratta di una vite di legno di notevoli dimensioni ricavata da un pezzo unico formato da un corpo cilindrico alla base che si prolunga in una lunga scanalatura, a vite , appunto. La base ha quattro aperture circolari lungo la circonferenza laterale e presenta due cerchi in ferro di rinforzo; un altro cerchio più piccolo fascia invece l'estremità della vite

  • OGGETTO vite di torchio
  • MATERIA E TECNICA legno di castagno
    tornitura/ lucidatura
  • MISURE Altezza: 180 cm
    Larghezza: 50 cm
  • CLASSIFICAZIONE oggetti agricoli
  • AMBITO CULTURALE Passo Della Cisa
  • LOCALIZZAZIONE Ortonovo (SP)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questa vite faceva parte di un torchio a madre vite del tipo ancora tutto di legno. Il funzionamento era questo: si mettevano le vinacce, ancora inzuppate di mosto e inumidite con acqua nella gabbia del torchio, che è sempre costruita di legno molto resistente , sopra la catasta di vinacce si mettevano alcuni grossi blocchi di legno, che permettono alla vite di trovare un appoggio all'altezza giusta. Messi i ceppi si comincia a torcere con una stanga che passa per la vite, aiutando spesso lo sforzo con un argano. Il vino torchiato cola dalla gabbia nell' "inferno", dove è stato posto il mastello per raccogliere il vino. Per costruire le viti del torchio ci voleva un'abilità artigianale notevole: esistevano addirittura artigiani specializzati in questa produzione che giravano con un carro pieno di queste viti da torchio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Serve a spremere le vinacce che restano nelle botti o nel tino dopo il travaso del vino
    La vite veniva azionata mediante una stanga da forza umana o animale
  • CRONOLOGIA D'USO secc. XVIII/ XX
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE Fornovo Di Taro (PR) - Emilia Romagna , ITALIA
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700025152
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE