parella (gioghi, opera isolata)

sec. XX inizio

Attrezzo in legno, intagliato nei bordi della parte in vista, liscio nella parte retrostante.Ha forma bombata alle due estremità: una presenta un foro circolare piuttosto ampio per il quale passa la cinghia di cuoio che collega la parella al giogo; l'altra estremità presenta un foro più piccolo - trasversale all'oggetto - per il quale passa uno spago o cordicella che lo lega alla parella corrispondente

  • OGGETTO parella gioghi
  • MATERIA E TECNICA LEGNO
    intaglio/ sagomatura
  • CLASSIFICAZIONE attrezzi agricoli
    attrezzi agricoli. attrezzi per trazione animale
  • AMBITO CULTURALE Passo Della Cisa
  • LOCALIZZAZIONE Ortonovo (SP)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'attrezzo fa parte dei finimenti che occorrono per attaccare buoi o vacche al carro o all'aratro. E' complementare al giogo e costruito con lo stesso tipo di legno (vedi OSS). Si può notare come sia pesente anche qui l'intaglio, che abbiamo rilevato nel gioco schedato precedentemente
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Servono a tenere fisso il giogo sul collo della bestia
    Unendo le parelle, legate strettamente tra loro, il giogo resta fisso sul collo della bestia
  • CRONOLOGIA D'USO sec. XX
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE Fornovo Di Taro (PR) - Emilia Romagna , ITALIA
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700025148
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE