telaio a mano

1880 ca

Lo strumento è composto di 4 montanti e di 2 longheroni laterali (scheletro); di due subbi, di cui il posteriore per l'avvolgimento dei fili di ordito e l'anteriore a tamburo con trazione a punte per l'avvolgimento del tessuto; di due "cantre" per "l'imbaccaggio" dei rocchetti che portano i fili del pelo: la cantra inferiore per i verdi delle foglie, quella superiore per i fili colorati dei fiori. E' fornito di una cassa battente rigida con pettine in acciaio e cassetta per lo scorrimento delle navette; di 8 licci con maglioni di lino collegati tramite un pedale alla macchinetta d'armatura per le quattro batterie del fondo, e tramite il secondo pedale alla macchina Vincenzi per il disegno

  • OGGETTO telaio a mano
  • MATERIA E TECNICA FERRO
    legno di peachpine
    INTAGLIO
  • MISURE Altezza: 2 cm
    Lunghezza: 330 cm
    Larghezza: 165 cm
  • AMBITO CULTURALE Produzione Locale
  • LOCALIZZAZIONE Zoagli (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE E' stato acquistato dalla Fabbrica Ardizzone di Genova - Quarto. Fermo restando lo scheletro, con la sostituzione della cassa battente e la modificazione del numero dei licci e delle schede della Vincenzi, si possono tessere vari tipi di tessuto con diverse decorazioni. Su questo telaio l'altezza massima della pezza può raggiungere 75 cm, ma le pezze prodotte di solito sono di 55 cm o 60 cm
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Serve per tessere vari tipi di tessuto.Il telaio è montato per tessere velluto operato soprarizzo(velluto genovese a giardino) con base in raso da 8
    Un pedale è collegato all'ordito di fondo, l'altro all'ordito di pelo; schacciando il primo pedale i fili d'ordito si separano in due piani formando un passo (bocca) attraverso il quale, tirando a mano una cordicella, viene lanciata la navetta; la navetta porta la spola con la trama. La passata viene ripetuta quattro volte, quindi si aziona il secondo pedale e nel passo si inseriscono i ferri del velluto. (segue in OSS)
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700015281
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE