racchetta da sci (paio)

1900 ca

Bastoncini di bambù con impugnatura in cuoio e racchette all'estremità inferiori in allumino

  • OGGETTO racchetta da sci
  • MATERIA E TECNICA alluminio
    bambù
    CUOIO
    battitura
    conciatura
    INTAGLIO
  • MISURE Altezza: 120
    Lunghezza: 23
    Larghezza: 4
  • CLASSIFICAZIONE attrezzi
  • AMBITO CULTURALE Produzione Torinese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo etnografico Alta Valsangone
  • LOCALIZZAZIONE Ecomuseo dell'Alta Val Sangone
  • INDIRIZZO viale Italia 61, 1, Coazze (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Insieme agli sci le racchette permettevano lo spostamento sulla neve con maggiore velocità sia in caso di semplici passeggiate sia per il trasporto della legna anche in condizioni di notevole innevamento del terreno
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO permettono di spingere il corpo in avanti con gli sci ai piedi, mentre durante il movimento, ad una certa velocità, permettono di controllare la direzione
    si impugnano con le mani e si fa leva su di essi per spingersi, oppure si fa una leggera pressione sulla neve, durante il movimento, per cambiare direzione
  • CRONOLOGIA D'USO 1900 ca.-1950 ca
  • LUOGO DI RILEVAMENTO Coazze (TO) - Piemonte
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE Coazze (TO) - Piemonte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente locale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100128883
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE C01001089
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE