pialla (pialla centinata, opera isolata)

1840 ca

L'utensile è formato da un largo scalpello in ferro fissato obliquamente sopra un parallelepipedo di legno, altrimenti detto ceppo. Il fondo della pialla è curvilineo

  • OGGETTO pialla pialla centinata
  • MATERIA E TECNICA FERRO
    LEGNO
    battitura
    INTAGLIO
  • MISURE Altezza: 13.5
    Lunghezza: 22.5
    Larghezza: 6.5
  • CLASSIFICAZIONE UTENSILI
    utensili. utensili da falegname
  • AMBITO CULTURALE Produzione Torinese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo etnografico Alta Valsangone
  • LOCALIZZAZIONE Ecomuseo dell'Alta Val Sangone
  • INDIRIZZO viale Italia 61, 1, Coazze (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'iscrizione riporta le iniziali del nome del proprietario, Rosa Colombo Alessandro, falegname, indicazione che permette di risalire alla data d'uso dell'oggetto: 1840/1910
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Spianare le superfici del legno
    Si afferra con le mani il ceppo e con forza si fa scorrere la suola sull'asse da piallare
  • CRONOLOGIA D'USO 1840 ca.-1910 ca
  • LUOGO DI RILEVAMENTO Coazze (TO) - Piemonte
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE Coazze (TO) - Piemonte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente locale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100128803
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE C01001089
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE