L'orcio ha forma arrotondata con impugnatura ad arco posta sul bordo superiore ed un beccuccio laterale per consentire il versamento dell'acqua. Lungo la superficie sono poi praticate varie incisioni che raffigurano un uomo con il berretto, un cane e un membro

  • OGGETTO brocca
  • MATERIA E TECNICA Terracotta
    tornitura/ incisione
  • MISURE Diametro: 21 cm
    Altezza: 29 cm
  • AMBITO CULTURALE Produzione Torinese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo d'Antropologia Criminale Lombroso
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo degli Istituti Anatomici
  • INDIRIZZO via Verdi, 8, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le incisioni praticate sull'orcio sono attribuibili a un solo autore (arnesto culiardo) della cella 201 condannato a 3 mesi di reclusione scontati prbabilmente nelle carceri "Nuove" nonostante la loro attribuzione istituzionale di carceri giudiziarie. La scritta fuma fratelo mio caro io fum sottolinea una delle limitazioni imposte dai regolamenti carcerari, la proibizione del fumo. Per notizie sulla provenienza degli orci si veda C. LOMBROSO, Studi sopra una centuria di Criminali, Torino, 1888, pp. 5 e seguenti; C. LOMBROSO, Il mio museo criminale in "L' illustrazione italiana", 1906, pp. 302-306; Congres international d'anthropologie criminelle,Turin 28 avril - 3 mai, Le museé de psychiatrie et d'anthropologie criminelle dans l'Université de Turin, Turin 1906. Sull'uso di terminologie dialettali si veda G. GAVUZZI, Vocabolario piemontese-italiano, Torino, 1891, p. 278
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO contenitore d'acqua
    l'oggetto nella sua funzione istituzionale viene usato agendo sull'impugnatura superiore fino a raggiungere l'inclinazione necessaria allo scorrimento dell'acqua attraverso l'apertura laterale
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE Torino (TO) - Piemonte , ITALIA
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà dello Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100042722
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1985
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE