Masseria Lupata

Capaccio Paestum, inizio XIX - XIX

La Masseria è sita in via Porta Marina a Paestum sul lato ovest della cinta muraria dell'antica città. L'edificio principale è stato direttamente posizionato sulla doppia cortina muraria che difendeva Paestum, a sua volta edificata sul banco di travertino sottostante. L’impianto planimetrico è condizionato dalle differenze di quota e da sezioni delle murature che sono sempre di grosse dimensioni e che si vanno riducendo in altezza conferendo all'edificio una forma potente e slanciata. Questo primo corpo di fabbrica è stato successivamente incrementato con l'aggiunta a nord di alcuni locali adibiti sia a stalla che a cantina che si presentano senza intonaco, con doppio portale ad arco e al piano superiore finestre dal davanzale lapideo coronate da mattoni. Di particolare rilievo sono gli intonaci con modanature, il cornicione poco pronunciato posto al di sotto del tetto, un comignolo e l'inferriata della finestra sulla scala sud. A nord-est è collocato un altro edificio in prossimità della cinta muraria i cui resti sono ancora visibili sul lato. Sul lato nord-ovest vi è una scala edificata per consentire l'accesso ai locali. Le coperture sono in travi di legno con coppi e tegole. Al di sotto del tetto sono presenti aperture circolari tipiche della zona della piana del Sele. Di particolare rilievo è il parapetto della scala con portico. Infatti vi sono un elemento scultoreo e il corrimano in travertino

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE